Case history in Pettenon

Carta didentità dellazienda
 

Anno di fondazione| 1946

HQ | San Martino di Lupari (Padova) Italia

Filiali | San Martino di Lupari (Padova), Cartigliano (Vicenza), Sansepolcro (Arezzo) 

La storia

 

Fondata nel 1946 da Mario Pettenon con il nome di “Morgana“, l’azienda inizialmente si specializzava in prodotti cosmetici generici come rossetti, smalti, ciprie e profumi. Grazie all’intuizione del fondatore e del suo collaboratore più fidato, Arturo Pegorin, l’azienda si è poi focalizzata su prodotti per parrucchieri. Nel 1988, dopo la scomparsa di Mario Pettenon, la proprietà è passata proprio ad Arturo Pegorin e ai suoi figli Gianni e Federico, che hanno cambiato il nome dell’azienda in Pettenon Cosmetics in onore del fondatore. Da allora, l’azienda ha conosciuto uno sviluppo inarrestabile.

Nel 2021, Pettenon Cosmetics è diventata Società Benefit, impegnandosi a creare valore condiviso per l’ambiente e le persone. Nel 2023, Luigi Ambrosini ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo, guidando con determinazione il percorso dell’azienda verso il consolidamento della sua posizione strategica a livello internazionale.

Oggi

 

Il Gruppo Pettenon Cosmetics si distingue come leader internazionale nel settore della cura professionale dei capelli e della pelle, promuovendo la bellezza in modo etico e sostenibile attraverso prodotti cosmetici di eccellenza. Riconosciuta a livello mondiale come sinonimo di qualità dai professionisti del settore, Pettenon Cosmetics offre una vasta gamma di prodotti multi-brand interamente Made in Italy e un servizio Custom Made completo, che rappresenta una componente fondamentale della sua offerta.

I numeri di Pettenon (2024)

  • Collaboratori 642
  • Fatturato 178 Mio €
  • Siti produttivi 3 (in Italia)

La sfida dell’azienda

 

L’azienda mirava a elevare la professionalità delle figure di coordinamento (Capireparto e Capiturno) presenti nei reparti produttivi sviluppando capacità afferenti all’area relazionale, gestionale, emozionale ed intellettuale. In parallelo, si voleva rafforzare la fase di inserimento dei neoassunti velocizzando l’apprendimento degli standard operativi attraverso l’individuazione e lo sviluppo di formatori interni.

I percorsi attivati

Per favorire la crescita di un’azienda, è fondamentale che chi possiede le competenze sia in grado di interagire efficacemente con i propri collaboratori e sia consapevole dell’importanza del trasferimento delle conoscenze, così come dei metodi più efficaci per attuarlo.
Per rispondere a queste esigenze, insieme al team Pettenon abbiamo attivato due percorsi di crescita e formazione:

  • Manager as a coach – blue collar 
  • Train the trainer

Manager as a coach – blue collar

 

Percorso formativo rivolto a tutti coloro che gestiscono persone, pensato appositamente per i contesti produttivi.

 

SCAN 

 

La fase di analisi è iniziata con la consegna di un questionario autovalutativo che i partecipanti hanno compilato. Questa attività ha permesso di mettere a fuoco le competenze necessarie all’interno dei diversi reparti e l’attuale livello in ogni specifica skill per singolo partecipante.

 

PLAN 

 

Personalizzazione delle schede

In questa fase i coach euxilia si sono focalizzati sulla personalizzazione delle schede a supporto del corso in base alle reali necessità dell’azienda.  L’accento è stato posto sullo sviluppo di competenze specifiche quali: la conoscenza dei diversi canali di comunicazione, la formulazione corretta delle domande, l’ascolto attivo, il feedback strutturato, la gestione delle obiezioni e la capacità di impartire istruzioni.

 

DO 

 

Il training

Ai capireparto e capiturno coinvolti in questo percorso sono stati erogati sei moduli formativi, ognuno della durata di due ore combinando una parte teorica con una pratica. Durante la parte pratica operativa i coach euxilia hanno osservato da vicino ciascun partecipante assicurandosi che le nuove competenze venissero applicate correttamente.

 

CHECK 

 

Per poter certificare l’apprendimento delle competenze, una volta concluso il percorso, il coach euxilia affianca i coordinatori che hanno seguito il corso durante l’operatività in reparto. In questo modo il coach può osservare applicazione delle competenze apprese nell’ambiente reale, fornendo feedback che possono migliorare ulteriormente i nuovi comportamenti acquisiti.

Infine, i partecipanti al percorso formativo hanno compilato nuovamente il questionario auto-valutativo per verificare il progresso ottenuto nelle varie skill.

 

ACT

 

Visti gli ottimi riscontri ricevuti dai partecipanti, insieme alla Direzione si è deciso di estendere questo percorso anche agli altri capireparto in modo da uniformare le skill necessarie per quello specifico ruolo.

Train the trainer

 

SCAN

 

Percorso formativo che persegue un duplice obiettivo: da un lato formare nuovi professionisti a diventare formatori efficaci e dall’altro rendere le loro competenze più accessibili e condivisibili all’interno dell’azienda.

 

PLAN

 

Pianificazione del training

Durante la fase di plan i coach euxilia hanno preparato il programma di formazione insieme ai partecipanti, adattandolo alle specifiche esigenze dell’azienda.

 

DO

 

Le giornate formative

ll training è stato suddiviso in due giornate.

  • Durante la prima giornata, ci siamo concentrati sulla formazione in aula riguardanti le modalità e principi di apprendimento degli adulti. Una volta acquisite queste nozioni, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sperimentare direttamente quanto appreso, partendo dall’analisi del loro personale stile di apprendimento e comprendendo come adattare la formazione agli stili di apprendimento delle persone che andranno a formare in futuro.
  • La seconda giornata è stata dedicata alla formalizzazione delle conoscenze. Qui, i partecipanti si sono concentrati sulla creazione di specifici moduli formativi che hanno poi presentato ai propri colleghi in modo chiaro e strutturato. L’ultima parte del training ha previsto un affiancamento per ciascun nuovo formatore durante la prima erogazione dei singoli moduli creati, garantendo così un supporto pratico e costante in questa fase di sviluppo.
    I moduli formativi sviluppati durante il training sono stati tutti formalizzati e adottati come standard per la formazione all’interno della produzione

 

CHECK 

 

Per garantire un efficace consolidamento delle conoscenze acquisite e una corretta applicazione della teoria, abbiamo previsto tre sessioni di affiancamento. Questi incontri sono stati progettati per supportare i formatori nel mettere in pratica quanto appreso con la teoria, permettendo di ricevere feedback dai coach in tempo reale.

 

Verificare che il comportamento appreso sia stato trasformato in abitudine è fondamentale per garantire l’efficacia a lungo termine del percorso formativo.

 

 

Contattaci se desideri ricevere più informazioni